Elena Shneiwer

Responsabile ESG Engagement e Patrimonio artistico-culturale, Cassa Depositi e Prestiti

Emiliano-palestinese di origine, romana e milanese di adozione, Elena Shneiwer ha un’esperienza di oltre 15 anni nei settori della sostenibilità, dell’innovazione sociale e della comunicazione. Attualmente Head of ESG Engagement e Patrimonio Artistico-Culturale di Cassa Depositi e Prestiti, dove entra a settembre 2019 con responsabilità prima sulla comunicazione interna, gli eventi e le sponsorizzazioni e poi sulla sostenibilità. Membro del Consiglio Direttivo di

Valore D e del Consiglio di Indirizzo di O.I.B.R. (Organismo Italiano di Business Reporting – Sustainability, Non-Financial e Integrated Reporting), è inoltre parte del network dei Responsible Leaders della BMW Foundation.

Laureata in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli, nel 2008 entra nel gruppo assicurativo globale AXA, prima nella branch italiana e successivamente nell’headquarter di Gruppo a Parigi, per occuparsi di CSR e partnership con l’ecosistema sociale e culturale. Dal 2015 al 2019 è Head of Corporate Responsibility, Thought Leadership e Public Affairs di AXA Italia, con la guida dei progetti di sostenibilità, diversità e innovazione sociale, ricerca e educazione, eventi e relazioni con istituzioni e stakeholder. Fondatrice di Angels for women, la prima associazione italiana di business angels per sostenere l’imprenditorialità e le startup al femminile, dal 2018 è inserita ogni anno da StartupItalia nella lista delle donne che “contribuiscono in modo significativo all’innovazione del nostro Paese”.

lecture

Rivoluzione ESG, tra mercati e cittadini

venerdì 10, 12:00–13:00

La sostenibilità, tra sostenitori e scettici, dominano il dibatto pubblico. Ma per renderla concreta sono necessari cambiamenti profondi e tantissimi investimenti. La finanza ha, quindi, un ruolo chiave nell’indirizzare risorse pubbliche e private verso settori, progetti e iniziative sostenibili.

In un contesto di grandi cambiamenti normativi in Europa in materia ESG, alla finanza è richiesto sempre più di valutare l’impatto ambientale, sociale e economico dei progetti prima di concedere un finanziamento. 

La sfida è, da un lato, accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella transizione ESG, anche in termini di consapevolezza, educazione e informazione, e dall’altro coinvolgere i cittadini, rendendo accessibili e più chiare tematiche complesse come quelle legate alla sostenibilità.

Perché solo grazie a una consapevolezza diffusa è possibile affrontare la rivoluzione ESG, che è irreversibile al di là dei tempi di marcia dei diversi paesi. E renderla più inclusiva.